Sistemi Informativi
C.d.L.: Scienze e Tecnologie Informatiche / Ingegneria e Scienze Informatiche
Insegnamento: 6 crediti - Obbligatorio per la Laurea Magistrale
Semestre: I (Settembre - Dicembre)
Docente: |
Prof. Matteo Golfarelli
Studio 4140 - CdL Informatica: Scienza e Ingegneria - Via dell'Università 50, Cesena
Tel: +39 0547 338 862
Fax: +39 0547 338 890
E-mail: nome.cognome@unibo.it
|
Con il termine Sistema Informativo si intende un complesso sistema di procedure, informatizzate e non, che permettono di gestire
le informazioni utili ai processi aziendali. Oggi nessuna azienda può prescindere dalla gestione automatizzata delle informazioni
tecnico-amministrative necessarie alla propria attività. Questa necessità è confermata dall'elevata percentuale di laureati in
Scienze dell'Informazione occupati in questo settore.
Top Finalità Programma Seminari
Modalità d'esame Date e Orari Prove d'esame e Risultati
Finalità del corso
Il corso si propone di fornire una panoramica approfondita sulle problematiche di gestione, organizzazione e pianificazione dei Sistemi Informativi al fine
di complementare le competenze tecniche, già acquisite nel corso di studi, con competenze di carattere organizzativo e manageriale. Come sottolineato da più parti
(vedi articolo New York Times), le figure professionali
che meglio riusciranno a resistere all'obsoloscenza e alla concorrenza del personale proveniente dai Paesi emergenti saranno quelle che uniscono competenze tecniche a competenze manageriali.
Top Finalità Programma Seminari
Modalità d'esame Date e Orari Prove d'esame e Risultati
Programma del corso
- Introduzione ai Sistemi Informativi
- Classificazione dei Sistemi Informativi
- Il portafoglio applicativo aziendale
- Sistemi CIM
- Sistemi ERP
- Sistemi CRM
- Seminario sul sistema Sage - ERP
- Metodi per la progettazione di Sistemi Informativi
- Risorse e processi aziendali
- Pianificazione del Sistema Informativo
- La reingegnerizzazione dei processi aziendali
- Lo studio di fattbilità
- L'analisi del rischio
- L'analisi costi-benefici
- Analisi architetturale del Sistema Informativo
- Il capitolato tecnico
- Gestione di progetti informatici
- Analisi e integrazione di basi di dati eterogenee
Le lezioni teoriche saranno integrate da un insieme di seminari aziendali che sono da considerarsi parte integrante del programma. I casi di studio aziendali saranno in seguito discussi in aula.
Seminari A.A. 22-23
Seminari A.A. 21-22
Seminari A.A. 20-21
Seminari A.A. 19-20
Seminari A.A. 18-19
Seminari A.A. 17-18
Top Finalità Programma Seminari
Modalità d'esame Date e Orari Prove d'esame e Risultati
Materiale didattico
- Iscrizione al laboratorio di Integrazione
- Dispense a cura del docente
- Bracchi, Francalanci e Motta. Sistemi Informativi d'impresa. McGrawHill, 2010.
- Bracchi, Francalanci e Motta. Sistemi Informativi e Aziende in rete. McGrawHill, 2001.
- Ceri, Fraternali, Bongio, Brambilla, Comai, Matera. Progettazione di dati e applicazioni per il web McGrawHill, 2003.
Top Finalità Programma Seminari
Modalità d'esame Date e Orari Prove d'esame e Risultati
Modalità d'esame
L'esame consta di una prova orale su tutti gli argomenti trattati a lezione. L'esame torna in presenza. Vi prego di comunicarmi con 7-10 giorni di anticipo la data a partire dalla quale avrà completato la preparazione.
Top Finalità Programma Seminari
Modalità d'esame Date e Orari Prove d'esame e Risultati
Date e Orari A.A.22-23
- Lezioni: Mer 9-12 (AULA 2.3); ven 9-11 (aula 2.4);
- Ricevimento: Mer: 11-13 ma anche su richieste
- Le date d'esame possono essere concordate singolarmente con il docente
Top Finalità Programma Seminari
Modalità d'esame Date e Orari Prove d'esame e Risultati